La Fiorentina, all’esordio nel torneo, pareggia sul campo del Fortuna e avanza agli ottavi insieme al Brescia, che ribalta la sconfitta dell’andata contro l’Ajax; Lione e Wolfsburg a valanga, Chelsea avanti solo per i gol in trasferta.
Highlights
- Il Bayern egna due gol nel finale e mette alle corde il Chelsea, che resiste nonostante i molti infortuni.
- Il Lione centra un largo successo nella serata in cui Camille Abily diventa la seconda calciatrice a toccare quota 75 presenze nel torneo, portandosi a -2 della detentrice del record Emma Byrne.
- Il Montpellier vince 2-0 in Russia ed elimina lo Zvezda-2005, finalista nel 2009.
- Una tripletta di Alex Popp propizia il largo successo del Wolfsburg sull’Atlético campione di Spagna; avanza invece il Barcellona.
- L’Avaldsnes si inchina alle catalane, ma l’altra formazione norvegese, l’LSK, elimina il Brøndby.
- Anja Mittag diventa la prima calciatrice a segnare 50 gol nel torneo; Rosengård e Linköping avanzano agli ottavi.
- I successi di Slavia e Sparta rendono Praga la prima città con due squadre contemporaneamente agli ottavi di finale.
- La Fiorentina, all’esordio nel torneo, pone fine alla corsa del Fortuna, che dal 2009/10 aveva sempre superato i sedicesimi; il Brescia elimina l’Ajax, l’altra debuttante nella competizione.
- Lo Stjarnan diventa la prima squadra islandese a superare i sedicesimi al quarto tentativo ed elimina il Rossiyanka.
Il cammino verso Kiev
Sorteggio ottavi: 16 ottobre
Ottavi: 8/9 e 15/16 novembre
Sorteggio quarti e semifinali: 24 novembre
Quarti: 21/22 e 28/29 marzo
Semifinali: 21/22 e 28/29 aprile
Finale: 24 maggio – Valeriy Lobanovskiy Dynamo Stadium, Kiev
Fonte: http://it.uefa.com/